Perisolv - Eradicatore del biofilm
- Prodotto
- Eradicatore del biofilm
- Indicazioni
- Mucosite, parodontite, perimplantite
- Misure
- 5 siringhe da 0,6 ml
- Composizione
- Ipoclorito di sodio e aminoacidi
Prodotti utilizzati
Perché utilizzare un eradicatore del biofilm in chirurgia parodontale ?
L'eliminazione del biofilm è fondamentale per il successo del trattamento della parodontite, della muscosite peri-implantare e della peri-implantite.
- Eliminazione del biofilm [1]
- Miglioramento delle situazioni peri-implantari come la mucosite [2]
- Riduzione della profondità della tasca [3,4]
La parodontite, la mucosite peri-implantare e la peri-implantite sono infiammazioni batteriche con sintomi simili. La causa sottostante a tutte e tre le indicazioni, che progrediscono in modo simile, è la placca batterica che forma un biofilm, ricco di batteri patogeni. L'ammorbidimento del biofilm e l'eliminazione efficace dei batteri è il prerequisito chiave per il trattamento di successo di queste condizioni.
Come agisce il Perisolv ?
PeriSolv, come eradicatore del biofilm, è un gel usato in aggiunta al debridement meccanico. Quando l'ipoclorito di sodio viene attivato con aminoacidi e applicato sul biofilm, anche in punti difficili da raggiungere, la soluzione altera la matrice del biofilm. Migliora la rimozione dei batteri con lo sbrigliamento meccanico [5] e ne facilita la rimozione.
Questo eradicatore del biofilm è efficace nel trattamento delle superfici radicolari e permette la sopravvivenza, l'attaccamento e la diffusione delle cellule PDL su tutte le superfici radicolari [6].
Suggerimento: Usa Hyadent BG dopo la rimozione del biofilm con PeriSolv, per rigenerare e preservare il sito trattato. Scopri di più con il concept Clean & Seal .
Come puoi utilizzare il Perisolv ?
Caso clinico : Mucositi trattate con Perisolv
Trattamento della mucosite da Dr Marisa Roncati con PeriSolv per rimuovere il biofilm
Caso clinico : Mucositi trattate con Perisolv
Trattamento della mucosite peri-implantare del Prof Vincenzo Iorio-Siciliano, Università di Catanzaro, Italia
Caso clinico: Furcatura trattata con PERISOLV
Trattamento di un difetto di forcazione da parte del Prof Vincenzo Iorio-Siciliano, Università di Catanzaro, Italia
Caso clinico : Tasche parodontali con Perisolv
Trattamento non chirurgico della tasca parodontale residua del Prof Dr Stefan Fickl Università di Würzburg, Germania
Letteratura scientifica e casi clinci
- NB: Migliorare la rimozione dei batteri con il debridement meccanico.
- Iorio-Siciliano V, Blasi A, Stratul SI, Ramaglia L, Sculean A, Salvi GE, Rusu D. Anti-infective therapy of peri-implant mucositis with adjunctive delivery of a sodium hypochlorite gel: a 6-month randomized triple-blind controlled clinical trial. Clin Oral Investig. 2020 Jun;24(6):1971-1979. doi: 10.1007/s00784-019-03060-2. Epub 2019 Aug 21. PMID: 31432311.
- Guarnelli ME et al. ‘Professional local administration of chloramine-based treatment in conjunction with ultrasonic mechanical instrumentation: clinical outcomes in patients with deep periodontal pockets persisting following active non-surgical therapy’. Minerva Stomatologia, April 2015; Vol. 64 suppl. 1 al No. 2: 158-159.
- Dati in archivio.
- Jurczyk K, Nietzsche S, Ender C, Sculean A, Eick S. In-vitro activity of sodium-hypochlorite gel on bacteria associated with periodontitis. Clin Oral Investig. 2016;20(8):2165-2173. doi:10.1007/s00784-016-1711-9
- Schmidlin PR, Fujioka-Kobayashi M, Mueller HD, Sculean A, Lussi A, Miron RJ. Effects of air polishing and an amino acid buffered hypochlorite solution to dentin surfaces and periodontal ligament cell survival, attachment, and spreading. Clin Oral Investig. 2017;21(5):1589-1598. doi:10.1007/s00784-016-1950-9