Informazioni per i pazienti
TERAPIA PER LA RIGENERAZIONE PARODONTALE E PERIMPLANTARE
COS'È LA PARODONTITE?
La parodontite è una malattia infiammatoria del tessuto che circonda i denti (gengiva, cemento, legamento parodontale, osso), il cosiddetto parodonto. Con l'avanzare dell'età è la causa più comune di perdita dei denti, ma anche altri fattori come il fumo aumentano il rischio di parodontite.
I seguenti segnali possono indicare una malattia del parodonto:
• Gengive che sanguinano
• Gonfiore e arrossamento delle gengive
• Gengive che si ritirano e colletti dei denti sensibili
• Alito cattivo
• Secrezione dalle tasche gengivali
• Denti allentati

COS'È L'INFIAMMAZIONE PERIMPLANTARE?
L'infiammazione perimplantare è il termine generico per indicare l'infiammazione intorno alle radici dei denti artificiali (impianti). È nota anche come mucosite perimplantare e perimplantite. Se non trattata, la perimplantite porta inevitabilmente alla perdita dell'impianto ed eventualmente della protesi funzionale. I pazienti devono quindi attendere la completa guarigione prima che il dentista o l'implantologo possano inserire un nuovo impianto. Inoltre, la sostanza ossea persa deve spesso essere ricostruita attraverso un aumento dell'osso.
QUALI SONO LE OPZIONI DI TRATTAMENTO?
Le seguenti fasi sono solitamente eseguite dal dentista curante:
la parodontite o l'infiammazione peri-implantare possono essere facilmente individuate durante una visita odontoiatrica. Per determinare la gravità e l'aggressività della malattia, il dentista eseguirà vari esami intraorali, e approfondirà la valutazione tramite una radiografia.
Il trattamento parodontale mira a ridurre l'infiammazione del tessuto intorno alla radice del dente e quindi a bloccare la rottura progressiva del parodonto.
Con un trattamento immediato e la rimozione di tutta la placca batterica, l'infiammazione di solito guarisce senza complicazioni. Per un'efficace rimozione meccanica del biofilm dai denti e dagli impianti dentali, il dentista utilizza strumenti speciali, e procedure strumenti ad ultrasuoni ed a getto di polvere.
-
Step 1
Trattamento preliminare con istruzioni approfondite sull'igiene orale e pulizia professionale dei denti.
Spesso questo può già ridurre significativamente il grado di infiammazione delle gengive.Step 2
Trattamento di debridement subgengivale non chirurgico (chiuso)
Il dentista rimuove la placca anche dall'interno delle tasche gengivali con una pulizia intensiva non chirurgica in anestesia locale, utilizzando diversi strumenti e dispositivi. Se sono presenti i segni dell'infiammazione (sanguinamento, secrezione) dopo il trattamento subgengivale non chirurgico di debridement, il medico può scegliere una delle due opzioni:Opzione A
Trattamento subgengivale non chirurgico (chiuso) aggiornato
Si esegue fondamentalmente come descritto al punto 2. Tuttavia, possono essere utilizzati ulteriori preparati che hanno un effetto antibatterico o che sono destinati a favorire la rimozione del tessuto malato.Opzione B
Trattamento chirurgico (aperto)
Nel trattamento chirurgico, il trattamento della tasca porta alla rimozione del biofilm e dei tessuti di granulazione in modo invasivo.
PERCHÉ CLEAN&SEAL® ?
Il CLEAN&SEAL è stato sviluppato sulla base di evidenze scientifiche per ridurre al minimo o evitare l'ulteriore necessità di interventi chirurgici per il trattamento delle infiammazioni parodontali e peri-implantari.
L'obiettivo è innanzitutto quello di pulire il parodonto dal biofilm e dalla carica batterica. In secondo luogo, rigenerare il tessuto osseo e parodontale intorno al dente per migliorare la prognosi a lungo termine e il risultato estetico.
Vantaggi di CLEAN&SEAL
• Preservare i denti naturali/impianto più a lungo
• Costi ridotti rispetto alla procedura chirurgica
• Trattamento scientificamente provato
• Riduce il dolore dopo il trattamento
• Materiali di origine non animale
